Secondo Wikipedia, l'inglese è la lingua più parlato al mondo e le competenze linguistiche sono essenziali per il successo futuro. Molti paesi richiedono l'inglese come materia obbligatoria a scuola, motivo per cui molte persone sono alla ricerca di modi per migliorare le proprie competenze, e grazie alla tecnologia, sempre più bambini, adolescenti ad adulti, stanno passando online, compresi gli esami.
Cos'è l’esame di inglese IELTS?
L'IELTS è uno dei sistemi di test di lingua inglese più popolari al mondo. È utilizzato da oltre 10.000 organizzazioni in più di 180 paesi.
È un test generale che misura quanto bene qualcuno può usare e capire l'inglese nella loro vita quotidiana. Il punteggio IELTS indica quanto è probabile che le abilità di un individuo vengano recepite da coloro che usano l'inglese come prima lingua.
In che modo IELTS è diverso dagli altri esami?
L'IELTS è un test standardizzato che viene utilizzato per misurare le competenze in inglese di non madrelingua inglese. Valuta le capacità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione di una persona in inglese. Il test è stato progettato per essere un indicatore equo e affidabile di quanto bene i candidati possano usare la lingua inglese nel corso o negli studi. Diverso da altri esami di inglese come quelli di Cambridge Assessment, con l’esame IELTS, non c'è possibilità di passare o fallire. Il risultato dell’esame ti indica semplicemente il tuo livello ed abilità.
Per quale motivo fare l’esame IELTS?
Come già notato, questa certificazione è riconosciuta da oltre 10.000 organizzazioni in più di 180 paesi. È una qualifica accettata in tutto il mondo da governi, università ed aziende. Se stai pensando di vivere, lavorare o studiare all'estero, in un paese di lingua inglese, è quasi impossibile ignorare questo esame.
Il primo motivo più comune per ottenere l’IELTS è per motivi di immigrazione, temporaneamente o permanentemente, e con la Brexit, ci sono esigenze ancora maggiori per poter vivere e lavorare nel Regno Unito per esempio.
Un altro motivo sarebbe per motivi di lavoro. Le grandi aziende sono più che consapevoli di quanto sia importante la padronanza della lingua inglese, per fare affari a livello globale, motivo per cui spesso richiedono un minimo di 6.5 - 7.0 in ogni fascia di abilità (conosciuti come bands).
Ci sono anche molte persone che vogliono studiare all'estero e l’IELTS è spesso uno dei primi requisiti da verificare prima di fare la domanda. Questo è un esempio da University of London che indica gli esami e i punteggi richiesti per iscriversi a un corso di laurea in Contabilità e Finanza.
Come puoi vedere, sono accettati una varietà di certificazioni quindi il punto più importante da ricordare è; prendi IELTS solo se l'istituto o l'ente a cui ti stai candidando, lo richiede.
La struttura dell’esame IELTS
Il test IELTS ha due componenti. La prima è una valutazione orale e la seconda è una valutazione di lettura, scrittura e ascolto. La valutazione orale dura circa dieci minuti e mette alla prova la tua capacità di parlare in un ambiente internazionale. La valutazione di lettura, scrittura e ascolto dura circa 2 ore e 45 minuti e si compone di tre parti con 25 compiti in ciascuna parte.
Durante tutto il tempo della prova, i candidati sono sotto costante e rigorosa vigilanza. I candidati devono essere consapevoli che c'è un tempo minimo tra le parti del test e l'unica interruzione è tra l'esame scritto e lo speaking.
Overview dei vari livelli e certificazioni di inglese
Cos'è l’esame di inglese Cambridge?
Gli esami Cambridge English sono una serie di test internazionali di lingua inglese che vengono sostenuti dagli studenti per dimostrare il loro livello di competenza. Simile all”IELTS, sono valutate le capacità di lettura, scrittura, ascolto e conversazione con la differenza di un set di competenze extra dedicato alla grammatica, chiamato Use of English, dal 2019, inserito nella sezione di Reading.
Gli esami Cambridge English possono essere sostenuti a cinque livelli: Key, Preliminary, First, Advanced e Proficiency (Cambridge A2, Cambridge B1, Cambrige B2, Cambridge C1 e Cambridge C2). Ogni livello ha la sua importanza secondo i requisiti del settore o azienda di interesse. Per esempio, il certificato Cambridge B2 è riconosciuto da aziende come Deloitte e HSBC mentre il Cambridge C1 da Nestlé e Dell.
Le differenze tra l’esame Cambridge e l’IELTS
L'esame Cambridge è spesso considerato più difficile dell'IELTS perché richiede un vocabolario e una grammatica di inglese molto più avanzati. Inoltre, è stato dimostrato che le competenze di Cambridge si traducono meglio in una situazione lavorativa rispetto all'IELTS.
È possibile non superare l'esame e non ottenere il certificato, a differenza di IELTS.
Un vantaggio nell'ottenere un certificato Cambridge, è generalmente considerato non avere una data di scadenza mentre IELTS è ampiamente considerato obsoleto dopo due anni, ma questo è soggetto a ciascun istituto ed entità.
L'esame Cambridge è una buona opzione per gli studenti che stanno cercando di entrare in un corso di laurea in Inghilterra o Australia (mentre per gli Stati Uniti, è spesso considerato più il TOEFL).
Convo by British Community è un centro di preparazione Cambridge ufficiale
Conclusione, quale dovresti fare?
Il punto principale è verificare quale è richiesto. Se entrambi gli esami sono validi, alcuni altri considerazioni di interesse potrebbero essere disponibili date, prezzi e preparazione. La preparazione all’esame IELTS tende ad essere molto più breve, spesso 4-6 settimane, mentre un corso Cambridge (inglese generale) può durare tra le 50 e le 90 ore. È ovvio quindi che con Cambridge la preparazione e il progresso nell'apprendimento dell'inglese sono molto più approfonditi e necessari per le persone che desiderano migliorare le proprie capacità e non semplicemente ottenere un certificato.
Se ti serve soltanto il certificato, piuttosto che la preparazione, potrebbe essere più consigliabile l’IELTS ma dovresti comunque già avere le basi linguistiche per ottenere il punteggio richiesto ed una preparazione insieme un esperto IELTS è altamente raccomandato.
Ready to dive in?
Start your language learning journey.
Your privacy is important to us. It is Convo's policy to respect your privacy regarding any information we may collect from you across our website, http://www.britishcommunity.it, and other sites we own and operate.
We only ask for personal information when we truly need it to provide a service to you. We collect it by fair and lawful means, with your knowledge and consent. We also let you know why we’re collecting it and how it will be used.
We only retain collected information for as long as necessary to provide you with your requested service. What data we store, we’ll protect within commercially acceptable means to prevent loss and theft, as well as unauthorised access, disclosure, copying, use or modification.
We don’t share any personally identifying information publicly or with third-parties, except when required to by law.
Our website may link to external sites that are not operated by us. Please be aware that we have no control over the content and practices of these sites, and cannot accept responsibility or liability for their respective privacy policies.
You are free to refuse our request for your personal information, with the understanding that we may be unable to provide you with some of your desired services.
Your continued use of our website will be regarded as acceptance of our practices around privacy and personal information. If you have any questions about how we handle user data and personal information, feel free to contact us.
This policy is effective as of 4 September 2019.
Information Security
Convo is a language community providing linguistic related services.
We collect and use personal information to offer people information, products and services. This policy will apply in all locations where we operate to all forms of information and to all systems used to collect, store, process or transfer information.
In countries where there are different privacy and data protection laws, we will comply with those laws where they meet internationally accepted privacy principles and fair information handling practices.
Convo is committed to:
performing privacy impact assessments to protect the privacy and rights of its customers and employees
protecting the confidentiality, integrity and availability of the information it collects, stores, transfers and processes in accordance with UK law and international good practice, and to meeting its legal requirements and contractual obligations
explaining why it needs personal information, only asking for the personal information it needs and only sharing personal information within the Convo and with other organisations as necessary or where the person concerned has given their consent
allowing people to request access to the personal information it holds on them and to complain if they believe their information has been mishandled
not keeping personal information for longer than necessary
taking measures to protect the rights and freedoms of individuals whose personal information may be transferred to countries with differing data protection laws
ensuring that actual or suspected breaches of information security are reported and investigated
assessing and measuring the maturity of its information security controls annually
applying these standards to its supply chain and delivery partners.
We will provide adequate and appropriate resources to implement this policy and will ensure it is communicated and understood.
Convo will review this global policy statement annually to reflect new legal and regulatory developments and ensure good practice.
Convo uses cookies to ensure you get the best experience on our website through traffic analytics and repeat visits.